Regolamento

  1. Il “Sellaronda Bike Day”
    Il Sellaronda Bike Day è una manifestazione ciclistica non competitiva aperta a tutti e si svolge osservando le regole previste dal “Codice della Strada”.

  2. Codice della Strada
    Tutta la manifestazione si svolge in base alla regolamentazione prevista dal “Codice della Strada”, affinché si possa garantire un sicuro svolgimento della manifestazione. Tutti i partecipanti sono tenuti a rispettare l’ambiente.

  3. Direzione consigliata e velocità adeguata
    Si raccomanda di tenere strettamente la destra, utilizzando esclusivamente la carreggiata destra. Essendoci anche famiglie con bambini sul percorso, usare una velocità moderata in discesa. È raccomandato il giro in senso antiorario.

  4. Uso del casco
    Il C.O., valutando la strada e la potenziale velocità raggiungibile prevede, per motivi di sicurezza, l’uso del casco protettivo.

  5. Chiusura strade
    Le strade sono chiuse tra le ore 08.30 e le 16.00. La chiusura è prefissata mezz’ora prima della manifestazione per garantire il deflusso del traffico automobilistico dai passi, prima dell’inizio della manifestazione vera e propria. Il C.O. non può garantire con assoluta certezza, la totale assenza di macchine sul percorso.

  6. Automezzi autorizzati
    Gli unici mezzi autorizzati a circolare durante il periodo di chiusura delle strade sono, come previsto dalle varie normative, esclusivamente le macchine di pubblica sicurezza (Carabinieri, Polizia, ambulanze, Vigili del fuoco,…) muniti di lampeggianti e sirene. Sono inoltre autorizzati i mezzi del C.O. dotati di lampeggianti gialli.

  7. Autobus pubblici verso i passi
    In data 10/06/2023 e 16/09/2022 sarà sospeso il servizio degli autobus verso i passi dolomitici attorno al Sella, per garantire lo svolgimento della manifestazione.

  8. Orario manifestazione
    Poiché non si tratta di una gara, ma di una manifestazione non competitiva, non c’è un orario di partenza preciso.
    Importante: ufficialmente la manifestazione inizia alle ore 08.30 – prima di tale ora ci possono essere ancora delle macchine che circolano sui passi; le strade saranno riaperte al traffico automobilistico alle ore 16.00.

  9. Iscrizione
    Il Sellaronda Bike Day è una giornata per le bici aperta a tutti e non è prevista alcuna iscrizione. Vi possono partecipare tutte le persone di ambo i sessi; non é necessaria una tessera FCI (Federazione Ciclistica Italiana) o di altro ente.

  10. Responsabilità
    Il C.O. del Sellaronda Bike Day non si assume responsabilità per eventuali incidenti o danni a cose o persone che si verificassero prima, durante e dopo l’evento.
    • La partecipazione al Sellaronda Bike Day avviene a proprio rischio. Con la partecipazione il ciclista rinuncia ad ogni diritto di querela, anche contro terzi, contro il C.O. e tutte quelle persone fisiche e giuridiche coinvolte nell’organizzazione della manifestazione.
    • Ciascun partecipante è obbligato ad osservare le norme del “Codice della Strada”.
    • Ciascun partecipante deve essere rispettoso della pubblica decenza evitando di incorrere in eventuali e conseguenti ipotesi di reato.

  11. Servizio Pronto Soccorso
    Il Servizio di Pronto Soccorso è garantito per l’intero tratto del Sellaronda Bike Day. Un servizio fisso è posizionato in cima ad ogni passo: Campolongo, Pordoi, Sella e Gardena, ed in più nei seguenti punti:
    a. Incrocio Miramonti (fra i Passi Sella e Gardena)
    b. Arabba paese
    c. Corvara paese
    d. Località Pian de Schiavaneis

  12. Servizio “scopa”
    Se durante la manifestazione riscontri qualche problema o sei costretto a fermarti per la stanchezza, non farti prendere dal panico. A fine evento è garantito un servizio “scopa” per coloro che non sono più in grado di risalire in bici i passi dolomitici attorno al Sella; fermerà alla base e in cima ad ogni passo, nei paesi di Corvara ed Arabba ed ai bivi Sella/Pordoi e Gardena/Sella, per agevolare il rientro dei partecipanti. Le navette avranno un cartello identificativo con il logo Sellaronda Bike Day e scritta "scopa", nei paesi ci sarà un cartello che identifica il bus stop.

  13. Foto e video
    Il C.O. si riserva l'utilizzo per scopi pubblicitari di eventuali foto scattate o video girati da parte del comitato organizzatore durante la manifestazione.

Emergenza Tel.: 112